Convegno Internazionale

UDINE, 1-2 Dicembre 2023

Negli ultimi anni la comunità scientifica del Disegno sta rivolgendo una crescente attenzione alle tematiche dell’accessibilità e dell’inclusione nei confronti di un pubblico diversificato, nei vari ambiti della vita quotidiana e da svariati punti di vista, non solo spaziali ma anche socio-culturali e cognitivi. Sono sempre più frequenti le ricerche e le sperimentazioni su questi temi emergenti della società contemporanea attraverso tecniche, strategie e metodi fondati sulla tradizione disciplinare del disegno.

La necessità di rispondere alla complessità di queste sfide fornisce uno stimolo per la definizione di percorsi di investigazione interdisciplinari, la costruzione di reti di ricerca internazionali e la collaborazione con i cittadini, in modo da delineare prospettive rilevanti sia per l’evoluzione della disciplina, sia per il contributo che essa può offrire nell’affrontare le sfide più complesse degli scenari della contemporaneità.

Il progetto DAI nasce dalla volontà di mettere in rete i ricercatori che lavorano su questi temi e di costruire uno spazio di confronto sull’accessibilità e l’inclusione in relazione alla configurazione e alla gestione dello spazio, ai processi di comunicazione e di apprendimento e a tutti gli altri ambiti di ricerca che potranno emergere. Considerare le molteplici caratteristiche degli individui conduce inevitabilmente a più ampie modalità di ideazione e fruizione di spazi e oggetti, di attività e di comunicazione dei saperi. Per alcuni sarà la nascita di opportunità mai sperate, come l’accesso ad un luogo storico per una persona su sedia a rotelle, o la possibilità di una visita ad un museo per una persona non vedente o, ancora, la partecipazione ad una conferenza per una persona sorda. Per altri sarà l’occasione per attivare canali percettivi trascurati, per ampliare la gamma delle situazioni e dei luoghi frequentati e per sperimentare nuove modalità interpretative delle proposte espressive, indirizzate a persone con disabilità motorie e sensoriali, o affette da disturbi evolutivi specifici, dell’apprendimento e neurobiologici.

Cinque sono i focus dell’edizione 2023: oltre ai temi dell’accessibilità e inclusione spaziale, socio-culturale, cognitiva, psicosensoriale si è deciso di aggiungerne uno espressamente orientato ai temi della fruizione culturale in ambito museale, ritenendo che quest’ultimo sia di stringente attualità, soprattutto pensando all’attenzione che in ambito internazionale l’argomento sta riscuotendo.

Call for Papers

Il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA) dell’Università degli Studi di Udine invita tutti gli interessati al dibattito sul DISEGNO per l’Accessibilità e l’Inclusione a presentare i loro contributi in forma di long abstract al Convegno Internazionale sui seguenti focus:

  • Il disegno per l’accessibilità e l’inclusione spaziale
  • Il disegno per l’accessibilità e l’inclusione socio-culturale
  • Il disegno per l’accessibilità e l’inclusione cognitiva
  • Il disegno per l’accessibilità e l’inclusione psico-sensoriale
  • Il disegno per l’accessibilità e l’inclusione museale

Indicazioni per la redazione dei long abstract

Si chiede la redazione di un testo composto da:

  • titolo
  • focus
  • autori o autrici
  • Affiliazione e email autori/autrici
  • abstract massimo 300 battute spazi inclusi
  • keywords (max 5)
  • testo (4000-5000 caratteri spazi inclusi)
  • 1 o 2 immagini
  • bibliografia massimo 5 o 6 testi

Il testo dovrà essere redatto in italiano o in inglese.
La struttura del testo suggerita – non necessariamente suddivisa in paragrafi – dovrebbe essere articolata in:

  • obiettivi perseguiti
  • metodi adottati per ottenerli
  • descrizione dei risultati e dei limiti, con eventuale discussione sui possibili sviluppi futuri

Il testo dovrà essere inviato in formato word e pdf (nome file: Cognome_Nome_DAI) a: submission@disegnodai.eu

Dopo l’accettazione, sarà necessario consegnare il paper esteso (ca. 15.000 caratteri) per la pubblicazione; le indicazioni per la formattazione del testo esteso verranno comunicate successivamente.

I paper accettati verranno pubblicati in un volume corredato da ISBN.

Per informazioni: info@disegnodai.eu

KEY DATES

5 Giugno: pubblicazione della call
17 Luglio 26 Luglio: deadline per l’invio di long abstracts
13 Agosto 20 Agosto: notifica di accettazione del long abstract
14 Settembre: deadline invio full paper
13 Ottobre: scadenza iscrizione a quote ridotte
10 Novembre: scadenza iscrizione a quota piena
1 Dicembre: pubblicazione degli atti

 

 

Per le iscrizioni rivolgersi a: info@disegnodai.eu

ISCRIZIONE

La scadenza per l’iscrizione e il pagamento al fine di pubblicare il proprio contributo sugli Atti del convegno è il giorno 13 ottobre 2023. Le indicazioni per le modalità di pagamento ed iscrizione verranno fornite in seguito.

QUOTE DI
ISCRIZIONE

Registrazione anticipata (fino al 13 Ottobre 2023)
Partecipanti                                              180,00 €
Dottorandi/studenti                                120,00 €

Registrazione normale (dal 14 Ottobre 2023 al 10 Novembre 2023)
Partecipanti                                              240,00 €
Dottorandi/studenti                                160,00 €